Site icon Fotografo matrimonio Lecce, wedding in Salento

71. Lightroom: Applicare regolazioni locali

Applicare regolazioni locali

I comandi nei pannelli di regolazione del modulo Sviluppo consentono di modificare il colore e il tono dell’intera foto. In alcuni casi, tuttavia, è preferibile non applicare regolazioni globali all’intera foto, ad esempio se desiderate apportare delle modifiche locali a un’area specifica di una foto come schiarire un volto per farlo spiccare meglio in un ritratto, oppure migliorare il colore del cielo in un paesaggio. Per apportare correzioni locali in Lightroom, potete applicare regolazioni di colore e tonali mediante gli strumenti pennello di regolazione e filtro graduato.

Lo strumento pennello di regolazione consente di applicare selettivamente Esposizione, Chiarezza, Luminosità e altre regolazioni “dipingendole” direttamente sulle foto. Uno dei più utilizzati per le regolazioni locali.

Lo strumento filtro graduato permette di applicare le regolazioni Esposizione, Chiarezza e altre regolazioni tonali in modo graduale su un’area della foto. L’area può essere della dimensione desiderata.

Come per le altre regolazioni applicate nel modulo Sviluppo di Lightroom, le regolazioni locali non sono distruttive e non vengono applicate in modo definitivo alla foto.

In altri articoli della Guida di Lightroom vedremo nel dettaglio come utilizzare le regolazioni locali.

Applicare un pennello di regolazione o un effetto di filtro graduato

Strumenti di regolazione

  1. Selezionate lo strumento pennello di regolazione  o filtro graduato  nella striscia degli strumenti del modulo Sviluppo.
  2. Dal menu a comparsa Effetto, scegliete il tipo di regolazione che desiderate apportare o trascinate i cursori:

Nota: gli effetti disponibili dipendono dalla versione di elaborazione in uso (2012, 2010 o 2003).

Strumenti di regolazione con relative opzioni

Temperatura. (Versione elaborazione 2012) Regola la temperatura del colore di un’area dell’immagine, rendendola più calda o più fredda. Un effetto di temperatura del filtro graduato può migliorare le immagini acquisite in condizioni di illuminazione miste. Ad esempio per foto scattate senza una corretta impostazione del bilanciamento del bianco.

Tinta. (Versione elaborazione 2012) Compensa nel caso di dominante verde o magenta.

Esposizione. (Tutto) Imposta la luminosità complessiva dell’immagine. Applicando una correzione Esposizione locale è possibile ottenere risultati simili alle tecniche brucia/scherma tradizionali.

Luci. (Versione elaborazione 2012) Recupera i dettagli nelle aree di luce sovraesposte di un’immagine.

Ombre. (Versione elaborazione 2012) Recupera i dettagli nelle aree di ombra sottoesposte di un’immagine.

Luminosità. (Versione elaborazione 2010 e 2003) Regola la luminosità dell’immagine, agendo in particolare sui mezzitoni.

Contrasto. (Tutte) Regola il contrasto dell’immagine, influendo principalmente sui mezzitoni.

Saturazione. (Tutte) Regola la brillantezza dei colori.

Chiarezza. (Tutte) Aggiunge profondità a un’immagine aumentando il contrasto locale.

Nitidezza. (Tutte) Migliora la definizione dei bordi per evidenziare i particolari presenti nella foto. Un valore negativo sfoca i particolari.

Disturbo. (Versione elaborazione 2012) Riduce il disturbo di luminanza, che può verificarsi quando le aree di ombra vengono aperte.

Moiré. (Versione elaborazione 2012) Rimuove gli artefatti di moiré o alias dei colori.

Elimina margine. (PV2012) Rimuove i margini colore lungo i bordi.

Colore. (Tutte) Applica una tinta all’area interessata dalla correzione locale. Per selezionare la tonalità fate clic sul campione Colore. L’effetto Colore viene mantenuto se si converte la foto in bianco e nero.

Altri effetti. (Tutte) Ulteriori effetti sono disponibili per specifici scopi, ad esempio per sbiancare i denti, dare maggiore risalto all’iride o ammorbidire le tonalità dell’incarnato.

Nota: se le opzioni Brucia (scurisci), Scherma (schiarisci), Miglioramento diaframma, Attenua incarnato o Sbiancamento denti non sono disponibili, scegliete Lightroom > Preferenze (Mac OS) oppure Modifica > Preferenze (Windows). Nel pannello Predefiniti, fate clic su Ripristina predefiniti di regolazione locale.

3.  Trascinate i cursori dei singoli effetti per aumentare o ridurre i valori.

4.  (Solo per lo strumento pennello di regolazione) Specificate le opzioni per Pennello regolazione A:

Dimensioni. Specifica il diametro della punta del pennello, in pixel.

Sfumatura. Crea una transizione con bordi sfumati tra l’area a cui viene applicato il pennello di regolazione e i pixel circostanti. Quando usate il pennello, la distanza tra il cerchio interno e quello esterno rappresenta la quantità di sfumatura del bordo.

Flusso. Controlla l’entità di applicazione della regolazione.

Maschera automatica. Limita i tratti del pennello ad aree di colori simili.

Densità. Specifica il grado di trasparenza del tratto.

5.  Trascinate nella foto per applicare l’effetto.

Viene visualizzato una puntina  in corrispondenza del punto iniziale dell’applicazione dell’effetto e la modalità Maschera diventa Modifica. Per un effetto filtro graduato, tre guide bianche rappresentano gli intervalli centrale, alto e basso dell’effetto.

Modificare un pennello di regolazione o un effetto di filtro graduato

Effettuate una delle seguenti operazioni per le regolazioni locali:

Immagine con sovrapposizione della maschera di selezione e puntina

Lavorare con regolazioni locali multiple

Quando applicate e usate più regolazioni locali, tenete presente quanto segue:

Creare predefiniti di effetto per regolazioni locali

Menu a comparsa per gli strumenti di regolazione locale

  1. Applicate un effetto con lo strumento filtro graduato o pennello di regolazione.
  2. Nel menu a comparsa Effetto, scegliete Salva impostazioni correnti come nuovo predefinito.
  3. Nella finestra di dialogo Nuovo predefinito, digitate un nome nella casella Nome predefinito e fate clic su Crea.

Il predefinito viene visualizzato nel menu a comparsa Effetto. Per maggiori info sulle Regolazioni locali, contattami.

Nota: gli strumenti predefiniti Pennello di regolazione non includono le opzioni dei pennelli.

Exit mobile version